Repository logo
 
Publication

Utopia dell’ospitalità perduta: religione e luoghi sacri come roccaforti utopiche

datacite.subject.sdg04:Educação de Qualidadept_PT
dc.contributor.authorFranco, José Eduardo
dc.date.accessioned2023-01-02T17:00:21Z
dc.date.available2023-01-02T17:00:21Z
dc.date.issued2021
dc.description.abstractIl pensiero utopico preconizza, in fondo, il ritorno del mondo e dell’umanità a se stessi, la riconciliazione con se se stessi, con la natura, con il divino, alla luce di una determinata idea di trascendenza. Su questo punto, si identifica con il senso profondo dei luoghi sacri. Il luogo sacro come utopia religiosa e culturale di riconversione del mondo implica la sua comprensione temporale in prospettiva tridimensionale, ovvero, l’esperienza dolorosa del presente come tempo della mancanza di armonia con il divino, la nostalgia di un passato primigenio idealizzato come Paradiso perduto e la proiezione di un futuro ideale, che sarebbe, in qualche modo, il rifacimento delle caratteristiche di questo tempo iniziale immaginato come perfetto. In qualche modo, ritornare al luogo sacro (o rifarlo), nonostante le differenti tradizioni religiose, mitiche, mistiche o spirituali, è come realizzare l’esperienza di tornare all’utero materno da dove siamo stati espulsi, all’utero delle origini primordiali dell’accadere cosmico, e, allo stesso tempo, proiettarci verso una destinazione che ancora dovrà essere. I luoghi sacri sono, quindi, i “centri”, o spazi di ricentramento, in cui ci alimentiamo del fascino sempre rinnovato delle origini e in cui si trovano le nostalgie indefinite del futuro o dell’eterno ritorno al luogo in cui lo stesso futuro ha origine. I luoghi sacri e l’esperienza del religioso che essi rendono possibile sono la patria più antica dell’utopia, che essa attualizza nelle sue successive rielaborazioni.pt_PT
dc.description.versioninfo:eu-repo/semantics/publishedVersionpt_PT
dc.identifier.issn2724-0568
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10400.2/12897
dc.language.isoitapt_PT
dc.peerreviewedyespt_PT
dc.publisherAC Textuspt_PT
dc.subjectUtopiapt_PT
dc.subjectHospitalidadept_PT
dc.subjectReligiãopt_PT
dc.subjectLugar sagradopt_PT
dc.titleUtopia dell’ospitalità perduta: religione e luoghi sacri come roccaforti utopichept_PT
dc.typejournal article
dspace.entity.typePublication
oaire.citation.conferencePlacePisapt_PT
oaire.citation.endPage250pt_PT
oaire.citation.startPage233pt_PT
oaire.citation.titleThomas Project: a border journal for utopian thoughtspt_PT
oaire.citation.volume5pt_PT
person.familyNameFranco
person.givenNameJosé Eduardo
person.identifier.ciencia-id8712-5B36-6B35
person.identifier.orcid0000-0002-5315-1182
person.identifier.scopus-author-id36707535700
rcaap.rightsopenAccesspt_PT
rcaap.typearticlept_PT
relation.isAuthorOfPublicationbdd4ed16-b443-4c5a-ba88-871a453c9144
relation.isAuthorOfPublication.latestForDiscoverybdd4ed16-b443-4c5a-ba88-871a453c9144

Files

Original bundle
Now showing 1 - 1 of 1
Loading...
Thumbnail Image
Name:
Utopia dell’ospitalità perduta (em acesso aberto).pdf
Size:
374.17 KB
Format:
Adobe Portable Document Format
License bundle
Now showing 1 - 1 of 1
No Thumbnail Available
Name:
license.txt
Size:
1.97 KB
Format:
Item-specific license agreed upon to submission
Description: