Publication
Rinuncia e ricordanza: l’invenzione della vita in vida de Leopardi di Agostinho da Silva
datacite.subject.sdg | 04:Educação de Qualidade | pt_PT |
dc.contributor.author | Masini, Manuele | |
dc.date.accessioned | 2022-03-09T11:31:40Z | |
dc.date.available | 2022-03-09T11:31:40Z | |
dc.date.issued | 2019 | |
dc.description.abstract | Per la comprensione della lettura che lo scrittore, pedagogo e filosofo portoghese Agostinho da Silva (1906-1994) ci offre della “vita” di Leopardi, in quella che è con tutta probabilità la prima biografia scritta in portoghese del poeta italiano, e che costituisce una delle più originali letture “biografiche” leopardiane mai scritte, è necessario, specialmente se pensiamo in funzione di un pubblico italiano, e se, più in generale, teniamo presente la conoscenza troppo superficiale che si ha di Agostinho da Silva anche in Portogallo (fuori da alcuni specifici circuiti), è necessario, dicevamo, procedere con alcune precisazioni sulla sua figura e sull’inquadramento del genere “biografico” nell’ambito di tutta la sua opera. L’attività teorica e pragmatica di Agostinho da Silva comincia fin dagli anni giovanili, quelli dell’Università di Porto (un progetto di Università creata dal basso e spazzata via dal regime salazarista già nel 1928), e passa, già a Lisbona, dalle attività pedagogiche di carattere popolare e di base, dall’insegnamento liceale, dall’attività politico-culturale svolta nell’ambito della rivista Seara Nova (organo all’interno del quale avvia una serie di attività di divulgazione che includono la redazione delle sue famose “biografie”), fino a restringersi, negli anni del confino, all’insegnamento privato, subdolamente imposto dal regime in seguito alle sue presunte attività sovversive, e al suo rifiuto di firmare la cos detta legge Cabral. | pt_PT |
dc.description.version | info:eu-repo/semantics/publishedVersion | pt_PT |
dc.identifier.doi | https://doi.org/10.14195/0870-8584_14_4 | pt_PT |
dc.identifier.issn | 0870-8584 | |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/10400.2/11819 | |
dc.language.iso | ita | pt_PT |
dc.peerreviewed | yes | pt_PT |
dc.relation.uri | http://hdl.handle.net/10316.2/47710 | |
dc.subject | Agostinho da Silva | pt_PT |
dc.subject | Renúncia | pt_PT |
dc.subject | Lembrança | pt_PT |
dc.title | Rinuncia e ricordanza: l’invenzione della vita in vida de Leopardi di Agostinho da Silva | pt_PT |
dc.type | journal article | |
dspace.entity.type | Publication | |
oaire.citation.endPage | 67 | pt_PT |
oaire.citation.issue | 14 | pt_PT |
oaire.citation.startPage | 43 | pt_PT |
oaire.citation.title | Estudos Italianos em Portugal | pt_PT |
person.familyName | Masini | |
person.givenName | Manuele | |
person.identifier.ciencia-id | 1F1C-CACA-2865 | |
person.identifier.orcid | 0000-0003-3120-7840 | |
rcaap.rights | openAccess | pt_PT |
rcaap.type | article | pt_PT |
relation.isAuthorOfPublication | 2f8803ae-2d33-4d40-aef4-0486bba9f5e9 | |
relation.isAuthorOfPublication.latestForDiscovery | 2f8803ae-2d33-4d40-aef4-0486bba9f5e9 |
Files
Original bundle
1 - 1 of 1
Loading...
- Name:
- Rinuncia e recordanza, l'invenzione della vita.pdf
- Size:
- 269.35 KB
- Format:
- Adobe Portable Document Format