Name: | Description: | Size: | Format: | |
---|---|---|---|---|
1.52 MB | Adobe PDF | |||
1.03 MB | Adobe PDF |
Authors
Advisor(s)
Abstract(s)
A importância da presença italiana na península ibérica foi objecto de
estudo por parte da historiografia portuguesa e estrangeira que se debruçou sobre
as influências económicas e culturais destes estrangeiros desde os primórdios até
ao século XVII.
A pesquisa por nós desenvolvida em torno desta comunidade permitiu
avançar com novos dados. Estes completam e aprofundam as teias de relações
familiares e interindividuais dos italianos residentes em Lisboa (séculos XVI e
XVII) com conceituadas famílias portuguesas, e analisam percursos de vida de
mercadores até agora nunca estudados.
Mantendo uma constante ligação com o passado e verificando as razões
subjacentes ao desenvolvimento dos vários acontecimentos, procura-se no
presente trabalho, enquadrar as famílias italianas e a sua actividade no seio da
sociedade portuguesa dos séculos em questão, focalizando a atenção sobre a
passagem da hegemonia florentina das primeiras décadas de Quinhentos, à
hegemonia genovesa, cujo apogeu se afirma a partir do último quartel de
Quinhentos.
Apresenta-se igualmente os perfis dos protagonistas italianos de modo a
desvendar o peso desta comunidade na sociedade portuguesa dos séculos XVI e
XVII.
La presenza italiana nella penisola iberica è stata oggetto di ricerche da parte della storiografia portoghese e straniera che ha studiato le influenze economiche e culturali di questi stranieri dai loro primi insediamenti documentati fino al secolo XVII. La nostra ricerca ha permesso di aggiungere nuovi dati relativi a questa comunità. Tali informazioni completano a approfondiscono le relazioni familiari e interpersonali degli italiani residenti a Lisbona (secoli XVI e XVII) con prestigiose famiglie portoghesi, e analizzano percorsi di vita di mercanti non ancora studiati. Mantenendo un costante legame con il passato e verificando le cause dei diversi avvenimenti, ci si propone, con il presente lavoro, di inquadrare le famiglie italiane e la loro attività nell’ambito della società portoghese nei secoli succitati. Si focalizza l’attenzione sul passaggio dall’egemonia fiorentina delle prime decadi del Cinquecento, all’egemonia genovese il cui apogeo si riscontra a partire dall’ultimo quarto del secolo XVI. Si presenta, inoltre, il profilo di alcuni protagonisti italiani con l’obiettivo di sottolineare il peso di questa comunità nella società portoghese dei secoli XVI e XVII.
La presenza italiana nella penisola iberica è stata oggetto di ricerche da parte della storiografia portoghese e straniera che ha studiato le influenze economiche e culturali di questi stranieri dai loro primi insediamenti documentati fino al secolo XVII. La nostra ricerca ha permesso di aggiungere nuovi dati relativi a questa comunità. Tali informazioni completano a approfondiscono le relazioni familiari e interpersonali degli italiani residenti a Lisbona (secoli XVI e XVII) con prestigiose famiglie portoghesi, e analizzano percorsi di vita di mercanti non ancora studiati. Mantenendo un costante legame con il passato e verificando le cause dei diversi avvenimenti, ci si propone, con il presente lavoro, di inquadrare le famiglie italiane e la loro attività nell’ambito della società portoghese nei secoli succitati. Si focalizza l’attenzione sul passaggio dall’egemonia fiorentina delle prime decadi del Cinquecento, all’egemonia genovese il cui apogeo si riscontra a partire dall’ultimo quarto del secolo XVI. Si presenta, inoltre, il profilo di alcuni protagonisti italiani con l’obiettivo di sottolineare il peso di questa comunità nella società portoghese dei secoli XVI e XVII.
Description
Tese de Doutoramento em História na especialidade de História Moderna apresentada à Universidade Aberta
Keywords
História de Portugal Idade Moderna Sociedade portuguesa Economia Política Comércio Diplomacia Mercadores Italianos Lisboa
Pedagogical Context
Citation
Alessandrini, Nunziatella - Os italianos na Lisboa de 1500 a 1680 [Em linha] : das hegemonias florentinas às genovesas. Lisboa : [s.n.], 2009. 2 vol.